Diminuisce la spesa per l’auto: ma in Italia si spendono 3800 euro l’anno

Diminuisce la spesa per l’auto: ma in Italia si spendono 3800 euro l’anno

La statistica ci dice che possedere e mantenere un’automobile in Italia costa 3.800 euro l’anno, quanto conviene ancora acquistarne una?

Il costo che ogni italiano deve sostenere per possedere un’automobile è notevole, i dati pubblicati sull’Annuario Statistico ci svelano che il caro-auto nel Bel Paese ammonta, ovviamente in media, a 3.800 euro l’anno. Si tratta di una cifra davvero consistente, alla quale si giunge sommando le voci di spesa delle quali tutti gli automobilisti devono necessariamente tenere conto. Con il diffondersi dei nuovi servizi di mobilità, auto condivise e le moderne forme di noleggio, viene spontaneo chiedersi quanto ancora valga la pena di possedere un’automobile di proprietà .

SPESA ANNUA IN CALO, MA SI SPENDE ANCORA TANTO

L’Annuario Statistico dell’Automobile Club d’Italia, consultabile in versione integrale sul sito ACI.it, ci offre una istantanea, ampia e completa, dello scenario automotive italianoper mezzo dei dati statistici più significativi raccolti dalle numerose banche dati a disposizione dell’Ente. Uno dei dati più rilevanti è quello che riguarda la spesa mediaaffrontata da ogni automobilista italiano che possiede un’autovettura. Rispetto al 2015 la spesa annua per l’auto è diminuita lo scorso anno dell’1.5%, attestandosi a 3.800 euro. Questo si traduce in una spesa totale che arriva a sfiorare l’enorme cifra di 144 miliardi l’anno.

POSSEDERE UN’AUTO È ORMAI UN LUSSO?

Il calo del caro-auto rispetto allo scorso anno è in parte attribuibile al minor costo dei carburanti, scesi del 3.3% nel 2016, e alla spesa per acquisto e ammortamento del capitale, la voce in bilancio più consistente, diminuita del 4.2%. Crescono invece del 3.8% i costi medi della manutenzione e delle riparazioni , così come è aumentato, seppur in maniera lieve, il prelievo fiscale del settore trasporti. Ci si chiede quanto sia fruttuoso investire nell’acquisto di un’automobile, così come bisognerebbe valutare altre forme di mobilità, come l’auto condivisa, e pagare soltanto quando si utilizza davvero l’auto .

TANTE VECCHIE AUTOMOBILI IN CIRCOLAZIONE

Un ambito particolarmente interessante dell’Annuario Statistico è quello relativo al parco auto circolante in Italia. Scopriamo che dal 2000 al 2016 le vetture in circolazione sono aumentate del 16% proiettando il nostro Paese tra le nazioni con il più alto rapporto tra abitanti e automobili, ogni 1.000 abitanti in Italia abbiamo 642 vetture. In relazione all’età media delle automobili che percorrono le nostre strade è confermato il progressivo invecchiamento del parco circolante; l’età media delle vetture alimentate a benzina è di 13 anni e 10 mesi, quella dei modelli a gasolio è di 9 anni e 2 mesi, quella delle vetture bifuel è di 7 anni e 5 mesi.

Postato il 17 giugno

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi