Deducibilità Noleggio a Lungo Termine

Deducibilità noleggio a lungo termine per imprese e professionisti

Imprese e professionisti che ricorrono al noleggio a lungo termine possono beneficiare di una gestione più semplice del parco auto anche dal punto di vista fiscale. Il fatto di racchiudere tutte le spese relative al possesso e alla manutenzione dell’auto in un costo mensile fisso e quindi in una sola fattura riduce il numero di documenti da conservare e il rischio di tralasciare dei costi. A seconda del tipo di attività che viene svolta e dell’uso che si fa dei veicoli, la deducibilità del noleggio a lungo termine può variare, fino a raggiungere il 100% dei costi sostenuti.

Deducibilità noleggio a lungo termine per le società

Le società possono dedurre il 100% dei costi per il noleggio a lungo termine dei veicoli il cui uso è strumentale all’attività d’impresa o per i veicoli che sono adibiti a uso pubblico. La percentuale di deducibilità scende al 70% se il veicolo è affidato per la maggior parte del periodo d’imposta a un dipendente ed è destinato a un uso promiscuo. Per i mezzi noleggiati dalle imprese ma destinati a un uso diverso da quello proprio dell’attività d’impresa, invece, la legge prevede una deducibilità massima dei costi pari al 20% del totale e per una somma annua pari al massimo a 3.615,20 euro. Questo limite è riferito all’intero anno e va ragguagliato tenendo conto della durata effettiva del contratto di noleggio.

Deducibilità noleggio a lungo termine per i professionisti

Ai fini delle imposte dirette, i professionisti possono portare in deduzione il 20% dei costi sostenuti per il noleggio a lungo termine dei veicoli usati per la propria attività. Per i professionisti autonomi è possibile dedurre i costi per un solo veicolo, mentre nel caso di professionisti associati la normativa fiscale concede la possibilità di portare in deduzione i costi di più veicoli, uno per ogni associato. Per le spese legate al noleggio a lungo termine la legge fissa un limite annuo di costi deducibili pari a 3.615,20 euro.

Deducibilità noleggio a lungo termine per agenti e rappresentanti di commercio

La Legge di Bilancio 2017 ha apportato delle importanti novità nella normativa fiscale riguardante la deducibilità dei costi per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio. La novità più rilevante è l’aumento dei limiti di deducibilità per i costi di noleggio dei veicoli usati nello svolgimento dell’attività professionale. A partire dal 1 gennaio 2017 agenti e rappresentati di commercio ogni anno possono portare in deduzione costi per un massimo di 5.164,57 euro. Fino al 2016, il tetto di deducibilità era fissato a 3.615,20 euro, questo vuol dire che dal 2017 preferire il noleggio a lungo termine all’acquisto dell’auto è ancora più conveniente. Rimane invariato il limite relativo alla percentuale di deducibilità dei costi che è pari all’80% della spesa sostenuta per i veicoli usati per lo svolgimento della propria attività.

Deducibilità noleggio a lungo termine full service

Nel caso del noleggio a lungo termine di tipo full service va fatta un’importante precisazione. Se i canoni, oltre al costo per il noleggio del veicolo, includono anche i costi accessori per la gestione e la manutenzione dell’auto, il trattamento fiscale delle due voci di spesa è diverso. Se nelle fatture i canoni di noleggio “puri” e le spese di gestione sono indicati separatamente, i primi sono deducibili nei limiti indicati in precedenza, mentre le seconde sono interamente deducibili, senza alcun tetto massimo annuo; se invece le spese sono racchiuse in un’unica voce di costo, anche le spese di gestione concorrono al raggiungimento del limite di deducibilità di previsto dalla normativa fiscale per la propria categoria professionale.

Detraibilità IVA noleggio a lungo termine

Oltre alle imposte sui redditi, è utile ricordare anche le percentuali di detraibilità dell’IVA applicata ai canoni per il noleggio a lungo termine di veicoli usati da imprese e professionisti. La normativa fiscale in vigore prevede due diverse percentuali di detraibilità IVA:

  • Il 40% per i veicoli usati nell’esercizio di arti e professioni, per le società semplici e le associazioni e per le aziende, nel caso in cui i veicoli siano destinati a un uso non strumentale all’attività d’impresa o siano affidate a dipendenti per un uso promiscuo;
  • Il 100% per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio per l’esercizio della propria attività e per le aziende, se l’uso delle auto è strumentale all’attività d’impresa.

 

Postato il 17 giugno

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi